

Edizione Febbraio 2020: Milano - Roma
FINALITÀ ED OBIETTIVI:
Il Master si caratterizza per una accentuata connotazione pratica: tutti i moduli sono trattati con una giusta alternanza tra premessa “tecnica” ( che non va confusa con “teorica”) e casi pratici, che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa. I casi pratici vengono poi analizzati in aula, con un costante rapporto diretto tra il Docente ed i Partecipanti.
Infine, la Faculty del Master in Gestione della Crisi D'Impresa, unica nel suo genere, è volutamente eterogenea ed è composta da Professionisti provenienti da tutti i settori in cui ha incidenza la Crisi d’Impresa: Esperti del mondo aziendale, Consulenti di primari Studi Professionali, Rappresentanti degli Uffici Finanziari. In questa maniera, si offre ai Partecipanti una visione a 360 gradi della stessa tematica, con innegabili benefici nella gestione delle attività.

I DESTINATARI:
Destinatari del Master Training per “Gestione delle Crisi D'Impresa” sono:
- Dottori commercialisti ed Esperti Contabili e Praticanti;
- Avvocati e Praticanti;
- Gestori della crisi, esperti incaricati dagli OCRI;
- Curatori fallimentari, Commissari giudiziali, Liquidatori giudiziali;
- Revisori legali ed esperti in attestazioni dei piani di risanamento;
- Amministratori di società e membri di collegio sindacale;
- Responsabili e impiegati di uffici legali di aziende/ istituti di credito;
- Gestori del credito anomalo e credito in bonis;
- Praticanti legali e dottori commercialisti, laureati in giurisprudenza ed economia;
L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA:
L’Organizzazione didattica del Master Training in Gestione delle Crisi D'Impresa si articola in un intenso percorso che, attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE (6 lezioni in Aula con formula week-end), conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione amministrativa del Rapporto di Lavoro.
LABORATORIO EXECUTIVE:
Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing;
Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing; il Programma Didattico viene esaminato con l’intervento di Professionisti di consolidata esperienza nel mondo della Consulenza del Lavoro e della Amministrazione del Personale, a cui si affiancano Manager d’azienda, Consulenti, e Titolari di primari studi che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana: in questo modo, i Partecipanti vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, in una costante interazione.Per poter seguire adeguatamente le lezioni e dunque apprendere al meglio il programma didattico, Alma Laboris provvede a consegnare ai Partecipanti il materiale didattico necessario ovvero slides, dispense di approfondimento e fac-simile di atti, contratti, procedure, etc, rilevanti nella gestione legale dell’Azienda.Sono previsti 6 lezioni in Aula con formula week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata in tema di Gestione delle Crisi D'Impresa.
Inizio: Febbraio 2020 nei Poli Didattici: MILANO e ROMA.
(consulta il calendario delle lezioni su www.almalaboris.com)
Vai al Programma Completo del Master
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
La quota di partecipazione ordinaria è pari ad € 1.350,00 oltre IVA.
Per coloro che formalizzano l'iscrizione entro MARZO 2020 sono previste Agevolazioni.
TITOLI RILASCIATI:
- Diploma di Master Training in GESTIONE DELLE CRISI D'IMPRESA