Corso di Cucina
Obiettivi
Fornire gli elementi di base per la preparazione degli antipasti, dei primi, dei secondi
piatti e dei dolci, per ottenere le competenze che permettono di accedere al mestiere di
cuoco e aiuto cuoco: tale preparazione sarà affrontata, come nelle migliori tradizioni
locali, senza aiuti meccanici: a mano c’è sicuramente più gusto e una soddisfazione
straordinaria, per se stessi e i clienti, ma anche semplicemente per gli invitati a casa.
Perché partecipare Per acquisire la tecnica, la professionalità e le competenze necessarie e indispensabili a
creare piatti di alta qualità . Saranno abilità facilmente spendibili sia per chi vuole
intraprendere il mestiere con possibilità di inserimento lavorativo in ristoranti, mense,
alberghi, agenzie di catering, bistrot, aziende di produzione e distribuzione del settore
culinario, navi da crociera, che per chi lo vive semplicemente come hobby.
Destinatari
Il corso è indirizzato ai
principianti, aspiranti cuochi,
giovani in cerca di lavoro
qualificato e a chiunque
desideri imparare i
fondamenti della cucina e
della ristorazione.
Durata: 45 ore
Incontri: 15 incontri
2 volte a settimana
Antipasti e Finger Food (12 ore)
INTRODUZIONE AL MESTIERE:
Norme Igienico Sanitarie, Sicurezza e le materie prime.
Igiene personale e ambientale. Normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione
infortuni. Principi del sistema HACCP. Il dosaggio, la miscelazione, gli aromi e le spezie, i
condimenti, i fondi, i roux, salse e cottura.
Tecniche di base:
Come preparare e pelare i pomodori e gli agrumi, come tagliare e
tostare il pane – Preparazione delle principali salse di base, calde, fredde e condimenti
(maionese, citronnette, vinaigrette…). L’arte di decorare e presentare il piatto.
FINGER
FOOD:
Accostamento e abbinamento dei sapori, gli odori e i caratteri cromatici dei cibi.
Realizzazione pratica e impiattamento dei Finger Food nelle diverse modalità di
presentazione: bicchierini, cucchiai, cocotte, piattini, coppette, spiedini..
ANTIPASTI CALDI e FREDDI:
Preparazione pratica di gustosi antipasti, aperitivi, stuzzichini
e snack (carni, verdure, pesce, tramezzini...)
Primi Piatti (12 ore)
Tecniche di base:
Preparazione salse e condimenti (besciamelle, ragù, salse di pomodoro)
Tecniche di cottura: come saltare la pasta e come fare le paste gratinate – Tritare e
affettare: le regole per tagliare, tritare e affettare correttamente – Le tecniche di
legatura: con amido puro, con roux e con burro.
RISO e RISOTTI:
Scelta del riso e le diverse cotture - Il brodo per i risotti: Brodo di carne,
vegetale di pesce o fumetto - Realizzazione di diverse portate a base di riso e risotti (pilaf,
mantecati, al vapore, bollito, con carne, verdura e/o pesce).
LA PASTA:
Pasta all’uovo, quella di farina e acqua e la pasta verde – La scelta degli
ingredienti, i tempi di cottura e presentazione. Preparazione di diverse portate di pasta
secca e fresca con abbinamento di condimenti e ripieni a base di carne, verdura e/o pesce. Secondi Piatti (12 ore)
Tecniche di base:
I sistemi di cottura della carne e del pesce: la cottura al forno, la cottura al
cartoccio, la cottura alla griglia, la cottura in padella e al salto - Riconoscere il giusto grado
di cottura - Preparazione di diverse portate di secondi di carne, pesce e verdure nelle
diverse modalità di cottura.
ARROSTI e GRIGLIATE:
Arrosto al Forno, Arrosto alla Griglia e
allo Spiedo: le tecniche di preparazione, Temperature e tempi di cottura, rosolatura e
riposo. Presentazione e impiattamento.
UMIDI e BRASATI:
Spezzatini, Stufato e Brasato: le
tecniche di preparazione, la scelta della materia prima, e come tagliare la carne. Dolci e Pasticceria (9 ore)
Tecniche di base:
Tutti i trucchi e i consigli per realizzare semifreddi, mousse e le torte più
gustose, senza dimenticare la finissima biscotteria da te – Tecniche di Preparazione degli
Impasti, Creme e Farciture Base.
Semifreddi, Torte e Biscotteria:
Preparazione e
realizzazione di dessert al cucchiaio, delle torte, pasticceria e biscotteria più gustose.
Informazioni
Il corso è a numero chiuso. Il Kit didattico (necessario per la parte pratica) verrà messo a disposizione e fornito in proprietà a ciascun allievo.
Attestato
Attestato di Frequenza rilasciato da PM Formazione e dal Professionista Docente al Corso. Al termine del corso la professionalità acquisita sarà immediatamente utilizzabile in ambito lavorativo.
Sedi di svolgimento e date
Ravenna Reggio Emilia Imola (BO)
|